Gli antibiotici sono efficaci contro i virus
Gli antibiotici non hanno alcun effetto sulle infezioni causate da virus per i quali sono stati sviluppati farmaci diversi, detti antivirali
Gli antibiotici sono efficaci contro il raffreddore e l’influenza
Il raffreddore e l’influenza sono infezioni causate da virus, contro i quali gli antibiotici non hanno alcun effetto
L’uso inappropriato degli antibiotici li fa diventare inefficaci
L’uso inappropriato degli antibiotici fa sì che i batteri diventino resistenti agli antibiotici verso i quali un tempo erano sensibili, riducendo le possibilità terapeutiche e di cura
Quando il medico ci prescrive una terapia antibiotica, seguire esattamente le sue indicazioni fa sì che la terapia sia efficace e riduce al minimo il rischio di sviluppare batteri resistenti.
L’assunzione scorretta degli antibiotici, per durata, dosaggio o modalità, permette ai batteri di sviluppare meccanismi di resistenza alla terapia
Quando si assume una terapia antibiotica, al miglioramento dei sintomi è possibile sospendere l’antibiotico
Gli antibiotici vanno assunti secondo le modalità prescritte dal medico, completando la terapia prescritta anche se ci si sente meglio. Il mancato uso appropriato degli antibiotici è alla base dello sviluppo dell’antibiotico-resistenza
In caso di terapia antibiotica, se i sintomi clinici non scompaiono dopo pochi giorni è opportuno aumentare la dose dell’antibiotico
Qualora si abbia la sensazione che la terapia sia inefficace, è necessario chiedere al proprio medico. Sarà lui a valutare la necessità di eventuali modifiche alla prescrizione
In caso di terapia antibiotica, se i sintomi clinici non scompaiono al termine del periodo indicato dal medico sulla prescrizione, è possibile continuare ad assumere l’antibiotico senza necessità di tornare dal medico
Qualora si abbia la sensazione che la terapia non sia stata sufficiente, chiedere consiglio al proprio medico. Sarà lui a valutare la necessità di eventuali modifiche alla prescrizione
Durante una cura antibiotica, se dimentichiamo di assumere una dose possiamo recuperarla raddoppiando la dose successiva
Raddoppiare la dose potrebbe portare a un sovradosaggio, col rischio di effetti collaterali anche seri. Qualora si abbiano dei dubbi sull’assunzione dell’antibiotico, chiedere consiglio al proprio medico. L’assunzione errata degli antibiotici è alla base del fenomeno dell’antibiotico-resistenza
Durante una cura antibiotica è importante rispettare le indicazioni del medico perché la concentrazione di antibiotico nel sangue si deve mantenere costante per poter uccidere i batteri causa della malattia e permettere la guarigione
Il mancato rispetto delle modalità, tempistiche e dosaggi di assunzione degli antibiotici è responsabile dello sviluppo di meccanismi di resistenza da parte dei batteri, tali da rendere gli antibiotici inefficaci
Se non si seguono correttamente le istruzioni del medico nell’assunzione di una terapia antibiotica, ad esempio abbreviando la durata della terapia, assumendo una dose inferiore a quella indicata, o non osservando il corretto intervallo di tempo prescritto, i batteri possono diventare resistenti (non sensibili) all’antibiotico utilizzato
Gli antibiotici vanno assunti secondo le modalità prescritte dal medico, completando sempre la terapia. Il mancato uso appropriato degli antibiotici è alla base dello sviluppo dell’antibiotico-resistenza