Risultati per i canali:La nostra saluteNews e mediaTemi e professioni
Canale Documentazione - Tag Sicurezza alimentare in 107 pagine
Pagine da Opuscoli e poster:
- Carni di pollame. Consumo consapevole e benefici nutrizionali
- Cofanetto "Ecco perchè mangi sicuro"
- Decalogo sicurezza nel frigorifero
- E' Natale! Buona salute a tutti
- Etichetta alimentare
- Etichettatura degli alimenti. Cosa dobbiamo sapere
- Funghi... belli da vedere, ma non sempre buoni da mangiare! Non correre rischi: impara a conoscerli
- Il Ministero della Salute a Expo 2015
- Il Ministero della salute a Expo. In cifre
- L'Epatite A è una malattia causata da un virus. Non correre il rischio! Segui queste semplici regole
- La valutazione del rischio spiegata dall'EFSA - L'acrilammide negli alimenti
- Mangiare sano non costa troppo
- Materiali a contatto con gli alimenti
- Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute - Evento Expo, ottobre 2015
- Pesce: consumo consapevole, benefici nutrizionali
- Piano nazionale integrato (PNI)
- Piano nazionale residui - dati anno 2012
- Regaliamoci salute
- Sicurezza degli alimenti
- Sicurezza degli alimenti dall'acquisto alla casa
- Suggerimenti utili per la sicurezza degli alimenti a casa
- USMAF-SASN: chi sono e cosa fanno
Pagine da Pubblicazioni:
-
Parere CNSA - Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti
-
Parere CNSA - Lisozima nel Grana Padano
-
Parere CNSA - Listeria Monocytogenes nei formaggi
-
Parere CNSA - Problematiche Aflatossina M1 nei formaggi – Applicabilità dei coefficienti di trasformazione in equivalente latte (All. 2, D.M. 31 luglio 2003 del ministero delle Politiche Agricole e Forestali)
-
Parere CNSA - Problematiche relative al favismo
-
Parere CNSA - Revisione dei criteri di sorveglianza della BSE sui capi regolarmente macellati
-
Parere CNSA - Rischio ambientale, sanitario e di sicurezza alimentare legato all’utilizzo di farmaci contenenti antibiotici destinati alla terapia di malattie nelle api
-
Parere CNSA - Rischio legato alla cancerogenicità delle carni rosse fresche e trasformate
-
Parere CNSA - Rischio legato alla presenza di acido erucico negli alimenti e nei mangimi
-
Parere CNSA - Rischio legato alla presenza di larve di ditteri non vitali e non visibili ad occhio nudo in funghi conservati
-
Parere CNSA - Rischio legato alla presenza di torio in matrici alimentari
-
Parere CNSA - Rischio legato alle modifiche della temperatura di raccolta e di trasporto durante il processo di produzione di formaggi a pasta filata semidura nelle tipologie "dolce" e "piccante": deroga alla temperatura prevista dal Regolamento (CE) 853/2004
-
Parere CNSA - Tenori massimi di melamina negli alimenti
-
Parere CNSA - Valutazione del rischio da Salmonella typhimurium ed enteritidis in carni fresche di anatra
-
Parere CNSA - Valutazione del rischio da presenza di piombo in carni di cinghiale selvatico cacciato
-
Parere CNSA - Valutazione del rischio relativo alle procedure di diluizione delle formule in polvere per lattanti
-
Parere CSNA - Consumo di carni di ovini e caprini provenienti da focolai di Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST)
-
Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti - Anni 2020-2022
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - risultati anno 2019
-
Relazione sui monitoraggi di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali non regolamentati negli alimenti - anno 2019
- Allergie alimentari e sicurezza del consumatore
Documento di indirizzo e stato dell'arte - Botulismo e sicurezza alimentare: indirizzi operativi
- Controllo ufficiale dell'immissione in commercio e dell'utilizzazione dei prodotti fitosanitari - Risultati in Italia per l'anno 2011
- Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari - Risultati in Italia per l’anno 2008
- Controllo ufficiale su commercio e impiego - Anno 2007
- Dati Attività USMAF-SASN - periodo I trimestre 2019
- Dati Attività USMAF-SASN - periodo III trimestre 2018
- Dati Attività USMAF-SASN - periodo IV trimestre 2018
- Diossine Furani e PCB
- I rischi in sicurezza degli alimenti: Perché, come e cosa è importante comunicare
- Indicazioni per lo svolgimento di indagini tecniche per la mappatura dei terreni della Regione Campania destinati all'agricoltura, di cui all'art.1, comma 1, DL 10.12.2013 n. 136
- Le intossicazioni alimentari da tossine naturali: guida al riconoscimento e alla prevenzione
- Libro bianco sulla sicurezza alimentare
- Libro verde della Commissione sui "Principi generali della legislazione in materia alimentare nell'Unione europea"
- Linea-guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali di corretta prassi operativa in materia di igiene e di applicazione dei principi del sistema HACCP (Rev 1)
- Linee di indirizzo per la Comunicazione Commerciale relativa ai prodotti alimentari e alle bevande, a tutela dei bambini e della loro corretta alimentazione
- Linee guida operative per l’attività di certificazione per l’esportazione di animali e prodotti da parte delle autorità competenti
- Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico
- Manuale di corretta prassi igienica delle aziende che operano nello stoccaggio e distribuzione di prodotti alimentari
- Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12 anni)
- Parere CNSA - Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti - Aggiornamento 30 gennaio 2019
- Parere CNSA - Valutazione dell’esposizione del consumatore al Toxoplasma gondii attraverso i prodotti ittici
- Parere CNSA sul trattamento con ozono dell'aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi
- Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - dati anno 2013
- Piano nazionale additivi 2015-2018 - Relazione riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari, dati 2015
- Piano nazionale additivi 2015-2018 - Relazione riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari, dati 2016
- Piano nazionale additivi 2015-2018 - Relazione riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari, dati 2017
- Piano nazionale di controllo additivi e aromi alimentari
- Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti - anni 2016-2018
- Piano nazionale di controllo ufficiale di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali negli alimenti - Anni 2020-2022
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2020-2022
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - Risultati anno 2016
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti (OGM) - Risultati anno 2014
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - 2015-2018
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - risultati anno 2017
- Piano nazionale di monitoraggio (alimenti) per contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali non inclusi nel Regolamento (CE) 1881/2006 - Anni 2020-2021
- Piano nazionale per la ricerca dei residui - Relazione finale anno 2017
- Piano nazionale per la ricerca dei residui - Relazione finale dati 2014
- Piano nazionale residui anno 2015
- Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari per gli anni 2015-2018
- Procedura operativa standard unificata (POS 11) - Rilascio NOS/DCE sull'importazione di alimenti di origine non animale (revisione 31 maggio 2017)
- RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2017
- RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2018
- RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2019
- Raccomandazione del 12 settembre 2020 relativa al rischio da esposizione alle aflatossine derivante dal consumo di prodotti a base di mais e frutta secca ed essiccata
- Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale eseguiti nell'anno 2017
- Relazione Annuale al Piano Nazionale Integrato 2017
- Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti - anno 2016
- Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti - anno 2017
- Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti, anno 2018
- Relazione riguardante il controllo, negli alimenti, delle micotossine e di altri contaminanti agricoli e delle tossine vegetali - anno 2019
- Relazione sul processo di Autovalutazione per l'anno 2016 della coerenza agli elementi di conformità individuati dalla Linea guida per il funzionamento e miglioramento delle attività di controllo ufficiale delle AC (Accordo Stato-Regioni 7.2.2013)
- Relazione sul processo di Autovalutazione per l’anno 2015, della coerenza agli elementi di conformità individuati dalla Linea guida per il funzionamento e miglioramento delle attività di controllo ufficiale delle Autorità competenti (Accordo Stato Regioni del 7/2/2013)
- Relazione sul sistema di allerta comunitario - anno 2012
- Relazione sul sistema di allerta europeo 2014
- Relazione sul sistema di allerta europeo 2015
- Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi - Relazione annuale 2016
- Situazione sanitaria delle popolazioni animali allevate in Italia. Risultati, attività, sorveglianza nazionale - anno 2011
- Strategia per la politica dei Consumatori dell'UE 2007-2013
- Vigilanza e controllo alimenti e bevande in Italia - anno 2012
- Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2011
- Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2013
- Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2014
- Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - dati 2016
- Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - dati 2017