
Modalità di segnalazione delle malattie
La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema informativo delle malattie infettive (Simi), basato sulle segnalazioni dei medici
La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema informativo delle malattie infettive (Simi), basato sulle segnalazioni dei medici
Il sistema di sorveglianza del morbillo nasce in Italia nel 2007. Dal 2013 il sistema si estende anche alla rosolia, permettendo di rafforzare la sorveglianza di entrambe le malattie
L'Italia è un paese libero dalla polio fin dagli anni '80. Resta comunque attiva la sorveglianza dei casi di paralisi flaccida acuta (PFA), una delle complicanze più gravi della poliomielite
Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità mantengono attivo un sistema di sorveglianza sulla malaria che prevede una continua valutazione della situazione epidemiologica
In Italia la sorveglianza è coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità e richiede la segnalazione di tutti i casi di malattie invasive batteriche causate da meningococco, pneumococco ed emofilo e di tutte le meningiti batteriche
In Italia sono attivi alcuni sistemi di sorveglianza delle Infezioni sessualmente trasmesse, uno è gestito dal Ministero della Salute e controlla le malattie: gonorrea, sifilide, pediculosi del pube, gli altri sono coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità
Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva gestita dall'Istituto Superiore di Sanità sin dal 1985. Il SEIEVA affianca e integra il Sistema Informativo delle Malattie Infettive e Diffusive (SIMID) del Ministero della Salute