





Per effettuare libere prestazioni di servizi il professionista, che deve essere legalmente stabilito in uno Stato membro per esercitarvi la stessa professione, deve informare questo Ministero con una dichiarazione preventiva annuale e rinnovabile in caso di mutamenti oggettivi. Nel caso in cui sussistono tutte le condizioni previste dalla norma di riferimento, il Ministero della Salute provvede a dare comunicazione all'Ordine professionale competente per territorio della decisione positiva o negativa circa l'effettuazione, in Italia, della libera prestazione dei servizi da parte del professionista.
Cittadini comunitari, cittadini della Confederazione svizzera e cittadini dell'Area SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) che hanno conseguito il titolo di medico specialista in un Paese dell'UE, dell’Area SEE o nella Confederazione svizzera e che sono legalmente stabiliti in uno Stato membro per esercitarvi la stessa professione.
Il professionista, che si sposta per la prima volta da un altro Stato sul territorio nazionale per fornire servizi è tenuto ad informare 30 giorni prima, salvo i casi di urgenza, il Ministero della salute inviando:
- una dichiarazione scritta contenente informazioni sulla prestazione di servizi che intende svolgere, nonché sulla copertura assicurativa per la responsabilità professionale. Tale dichiarazione ha validità per l'anno in corso e deve essere rinnovata, se il prestatore intende successivamente fornire servizi temporanei o occasionali in Italia;
- il modello di domanda C1-Medico specialista debitamente compilato;
- la documentazione richiesta nell’allegato C1.
Note ed avvertenze generali:
Tutti i documenti redatti in lingua straniera devono essere accompagnati da una traduzione in italiano. Detta traduzione dovrà essere certificata conforme al testo originale dall'Ambasciata o dal Consolato italiano presso il Paese in cui il documento è stato rilasciato, oppure dovrà essere giurata o asseverata presso un Tribunale italiano.
Laddove è richiesta la copia autenticata, i cittadini comunitari possono produrre, ai sensi del D.P.R. 445/2000, i documenti in copia semplice, unendo la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, compilata secondo le modalità indicate nella stessa.
L'Amministrazione provvederà ai sensi di legge al controllo a campione sulla veridicità delle autocertificazioni.
Non sono ammesse fotocopie a colori.
Questa Amministrazione invierà tutte le comunicazioni riguardanti il procedimento all'indirizzo indicato dall'interessato nella domanda. Sarà, pertanto, cura dell'interessato dare tempestiva comunicazione di ogni variazione dell'indirizzo che potrà essere comunicato tramite posta.
L'Amministrazione non sarà responsabile delle comunicazioni non pervenute a seguito di trasferimento o errata indicazione del recapito da parte dell'interessato o di restituzione al mittente per compiuta giacenza.
- Allegato C1 (formato pdf)
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (formato doc, formato odt)
- Modulo online
-
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (DGPROF) - Ufficio 2 - Riconoscimento titoli delle professionalità sanitarie e delle lauree specialistiche e magistrali
Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
-
E-Mail
Indirizzo email destinatario: dgrups@postacert.sanita.it
Oggetto: Qualifica
Istruzioni aggiuntive: Da allegare istanza, ricevuta del pagamento con bonifico della marca da bollo e tutta la documentazione prevista in pdf
-
Consegna a mano
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
Calendario di apertura: Presso l'Ufficio accettazione corrispondenza dalle 8 alle 16
Per appuntamento: No
Entro due mesi dal ricevimento della dichiarazione e della documentazione completa prodotta dall'interessato
Tariffa:
Marca da bollo: Da €16,00 oppure Bonifico da 16€
Modalità di pagamento
-
Bonifico Bancario
Intestatario del C/C: Bilancio dello Stato Capo VIII-Capitolo 1205-art1
IBAN: IT07Y0100003245348008120501
Causale: Nome Cognome. Imposta di bollo istanza
Ulteriori istruzioni: Da allegare copia della ricevuta all'istanza
- Posta tradizionale
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
- Direttiva n. 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 07/09/2005;
- Direttiva n. 2006/100/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20/11/2006;
- Decreto legislativo n. 206 del 09/11/2007.
Consulta il Trovanormesalute
-
Nominativo:
Sabina Filipponi
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
Email: s.filipponi@sanita.it
-
Nominativo:
Vincenzo Canale
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
Email: v.canale@sanita.it
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del servizio sanitario nazionale (DGPROF)
Ufficio 2 - Riconoscimento titoli delle professionalità sanitarie e delle lauree specialistiche e magistrali
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 07 giugno 2018