L'immissione in commercio di un alimento soggetto a notifica da parte di un operatore del settore alimentare (OSA) è subordinata alla procedura di notifica elettronica al Ministero, che ne valuta la conformità alla normativa vigente al fine di garantire la sicurezza dei prodotti e la corretta informazione ai consumatori. La notifica elettronica va fatta, singolarmente per ogni integratore alimentare, al Ministero della Salute attraverso il sistema “Alimenti Soggetti a Notifica. Le modalità di acceso e di uso del sistema “Alimenti Soggetti a Notifica” sono contenute nel manuale scaricabile nella sezione modulistica. In caso di rilievi, il Ministero informa l’OSA nell’apposita sezione rilievi presente nella piattaforma.
L’OSA ha 30 giorni per rispondere ai rilievi e adeguarsi alle richieste con le modalità previste nel manuale, allegando la nuova etichetta modificata se il rilievo riguarda anche la modifica dell’etichetta. Lo stato della notifica va visualizzato sempre all’interno del sistema telematico NSIS facendo riferimento al manuale utente, non sono previste altre modalità informative in merito.
Pertanto richieste di conoscere lo stato della notifica pervenute con mezzi diversi si considerano automaticamente rimandate alla consultazione del sistema di notifica NSIS. La notifica non è una autorizzazione o una approvazione implicita del prodotto, la cui conformità alla normativa vigente deve essere garantita dall’operatore del settore alimentare notificante.
Per problematiche tecniche legate al funzionamento del sistema e/o a procedure di variazione di prodotti è possibile rivolgersi al Service Desk del Ministero della Salute, raggiungibile tramite i seguenti canali attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Operatori del settore alimentare (OSA) responsabili della commercializzazione in Italia dell'alimento a fini medici speciali o di ogni dieta totale oggetto della prima notifica.
Gli OSA italiani accedono al sistema attraverso il “portale imprese” come indicato nel manuale utente.
Gli OSA europei o di San Marino accedono al sistema dopo avere richiesto opportuna chiave di accesso all’ufficio 4, inviando il modulo di autocertificazione compilato e la documentazione richiesta nel manuale utente tradotta in italiano e legalizzata.
Le richieste vanno inviate ai seguenti indirizzi: dgsan@postacert.sanita.it e utenzenotifiche_dgisan4@sanita.it
La procedura di notifica si effettua, in conformità alla normativa vigente, al momento dell'immissione in commercio dell'alimento da parte dell'Operatore del settore alimentare (OSA). L'OSA che notifica è responsabile di garantire la conformità dell'alimento alla legislazione alimentare applicabile.
Tariffa: Euro 160,20
Modalità di pagamento
Non è prevista la comunicazione dell'esito
Consulta il Trovanormesalute
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN)
Ufficio 4 - Alimenti particolari, integratori e nuovi alimenti
http://www.salute.gov.it/portale/p5_1_1.jsp?lingua=italiano&id=214
Applicazione Online
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 01 marzo 2022