Gli impieghi confinati possono aver luogo negli impianti autorizzati secondo la procedura descritta nella scheda Rilascio autorizzazioni per impianti destinati ad impieghi di Microrganismi Geneticamente Modificati (MOGM) in ambiente confinato.
L'utilizzatore, effettuata la valutazione dei rischi per la salute umana e per l'ambiente, assegna l'impiego confinato ad una classe di rischio. Sia in occasione del primo impiego che di quelli successivi, l'utilizzatore trasmette una notifica compilando il modulo corrispondente alla classe di rischio assegnata.
E' consentito l'inoltro di un'unica notifica di impiego se le operazioni:
Riesame valutazione della classe di rischio
L'utilizzatore riesamina periodicamente la valutazione della classe di rischio assegnata ad ogni impiego e redige un documento (cfr. allegato III, parte C del D.Lgs. 206/2001) che consegna al titolare dell'impianto.
Consulta il file Riesame valutazione della classe di rischio
Rinnovo dell’autorizzazione
Alla scadenza dell'autorizzazione tutte le attività relative all'impiego di MOGM devono essere interrotte; il notificante che intende proseguire nell’impiego ha l’obbligo di richiedere il rinnovo dell’autorizzazione, inoltrando via PEC la domanda entro i 6 mesi che precedono la data di scadenza.
Il Ministero della salute, ricevute le notifiche, effettua l'istruttoria preliminare esaminando la conformità delle stesse alle disposizioni di legge e la completezza delle informazioni fornite. Le sottopone quindi al parere della commissione interministeriale di valutazione (CIV), che si riunisce ogni tre settimane. Il Ministero della salute, in conformità al parere della CIV, alternativamente autorizza l’impiego - eventualmente prescrivendo specifiche condizioni e/o delimitando il periodo entro il quale l'impiego confinato e' consentito, oppure chiede al notificante di fornire ulteriori informazioni/rivedere la classe di rischio attribuita all’impiego (interruzione dei termini di legge).
Il responsabile scientifico e gestionale dell’impiego confinato di MOGM.
Le notifiche di impianto devono essere inoltrate allegando la ricevuta dell'avvenuto pagamento delle tariffe: sono irricevibili le notifiche prive della ricevuta relativa al versamento effettuato.
Il Curriculum Vitae deve essere presentato ai sensi del Regolamento (EU) 2016/679, "Relativo alla protezione delle persone fiscihe con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)". Pertanto detto, Curriculum Vitae deve riportare l'autorizzazione al suo utilizzo ai fini della procedura per la quale è presentato e, altresì, luogo, data e firma autografa del dichiarante.
Nuove autorizzazioni
In base alla classe di rischio assegnata:
Riesame valutazione della classe di rischio
Ultimato il riesame degli impieghi di classe 3 e 4, l'utilizzatore invia una relazione documentata al Ministero della salute, utilizzando il modulo: Relazione annuale di impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati (MOGM) secondo il Decreto legislativo 12 Aprile 2001 n. 206.
Rinnovo dell'autorizzazione
Richiesta via PEC.
La richiesta dovrà contenere:
TARIFFE.pdf Riesame valutazione della classe di rischio.pdf
Impieghi di classe 2:
Impieghi di classi 3 e 4:
Tariffa: Notifiche: 1.per scopi di ricerca e sviluppo: euro 1.316,96 - 2. per scopi industriali: euro 2.375,70 Rilascio della certificazione d’autorizzazione: euro 51,65Revisioni: 1.per scopi di ricerca e sviluppo: euro 1.316,96 - 2. per scopi industriali: euro 2.349,88
Modalità di pagamento
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
Consulta il Trovanormesalute
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Prevenzione sanitaria (DGPRE)
Ufficio 4 - Prevenzione rischio chimico, fisico e biologico e promozione della salute ambientale, tutela salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 11 maggio 2023