Home / Autorizzazione nazionale di un prodotto biocida secondo procedura semplificata

Autorizzazione nazionale di un prodotto biocida secondo procedura semplificata

La proceduraLa procedura

Il Ministero della Salute rilascia l'autorizzazione all'immissione sul mercato e all'utilizzazione nel territorio italiano di un prodotto biocida, contenente una sostanza attiva inclusa nell’allegato  I del  Regolamento UE 528/2012.
Avverso i provvedimenti autorizzativi e gli eventuali provvedimenti di diniego è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro il termine di sessanta giorni, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di centoventi giorni.

Chi può richiederloChi può richiederlo

Il richiedente può essere:

  • il futuro titolare dell'autorizzazione oppure
  • la persona fisica o giuridica munita di poteri di rappresentanza, risultanti da atto ufficiale debitamente allegato.

Il titolare dell'autorizzazione è la persona a cui è rilasciato il provvedimento finale. La responsabilità dell'immissione sul mercato di un prodotto, la classificazione, l'etichettatura, ecc. è sempre del titolare dell'autorizzazione.

Il richiedente deve comunque avere un ufficio permanente legalmente domiciliato nel territorio comunitario.

Cosa serve per richiederloCosa serve per richiederlo

Per richiedere  un’autorizzazione nazionale di un prodotto biocida secondo la procedura semplificata occorre rispettare i requisiti di cui agli articoli 25 e seguenti del Regolamento (UE) n. 528/2012

ModuliModuli

Come si presenta la richiestaCome si presenta la richiesta

Quanto tempo ci vuoleQuanto tempo ci vuole

La tempistica indicata nel Regolamento 528/2012 prevede:

30 gg. accettazione + 90 gg. valutazione e emissione decreto

 

Quanto costaQuanto costa

Tariffa: Vedi la pagina tariffe biocidi

Marca da bollo: L'assolvimento dell'imposta di bollo verrà richiesto in corso del procedimento in funzione dell'estensione del provvedimento.


Modalità di pagamento

  • Bonifico Bancario
    Intestatario del C/C: Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo
    IBAN: IT 02 F 07601 14500 0000 60413812
    Causale: Indicare il tipo di prestazione richiesta e il nome del prodotto a cui si riferisce la domanda
    Ulteriori istruzioni: BIC: BPPIITRRXXX
  • Bollettino Postale
    N.ro Conto Corrente: n. 60413812
    Intestatario del C/C: Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo
    Causale: Indicare il tipo di prestazione richiesta e il nome del prodotto a cui si riferisce la domanda

Come viene comunicato l'esitoCome viene comunicato l'esito

  • Consegna a mano
    Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
    Calendario di apertura: Martedì 9.00 -12.00; Giovedì, 9.00-11.00
    Telefono: 06/59943467-3354
    Email: al.bernardi@sanita.it
  • Posta tradizionale

Dove viene pubblicato l'esitoDove viene pubblicato l'esito

Non è prevista la pubblicazione dell'esito

NormativaNormativa

  • REGOLAMENTO N. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi.
  • REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 564/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 giugno 2013 sulle tariffe e sugli oneri spettanti all’Agenzia europea per le sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi.


Consulta il Trovanormesalute

ContattiContatti

  • Nominativo: Raffaella Perrone
    Indirizzo: Viale G. Ribotta, 5 - 00144 Roma
    Telefono: 0039 06 59942520
    Email: r.perrone@sanita.it
    Calendario disponibilità:martedì 9.00 -12.00; giovedì, 9.00-11.00
  • Nominativo: HELPDESK BIOCIDI
    Indirizzo: biocidi@sanita.it

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio responsabile del procedimento

Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)
Ufficio 1 - Affari generali e prodotti di interesse sanitario diversi dai dispositivi medici

FAQFAQ

Non sono presenti FAQ

Applicazione Online

TemiAree e siti tematici

Ufficio responsabile del procedimentoUfficio


Data ultimo aggiornamento: 27 agosto 2020


.