Il procedimento riguarda gli studi delle prestazioni con dispositivi medico-diagnostico in vitro privi di marcatura CE in cui il prelievo invasivo di tipo chirurgico di campioni è realizzato esclusivamente ai fini dello studio delle prestazioni, come indicati dall’Art. 58, paragrafo. 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR) e laddove la raccolta di campioni non rappresenti un serio rischio clinico per il soggetto dello studio (Art. 66, paragrafo 7, lettera a).
Prima dell’avvio di uno studio delle prestazioni occorre presentare al Ministero della Salute una domanda (ai sensi dell’Art. 66, paragrafo 1 dell’IVDR) corredata di tutta la documentazione prevista dall’IVDR (Allegato XIII punti 2 e 3 – Allegato XIV).
Il Ministero della salute verifica se la domanda è completa e se rientra nel campo di applicazione dell’IVDR.
La convalida della domanda può essere effettuata solo se è stato formulato il parere positivo di un comitato etico che possa esprimere un parere valido a livello nazionale (identificabile nel comitato etico competente per la struttura alla quale afferisce lo sperimentatore coordinatore per l'Italia, nel caso di studio multicentrico che coinvolgono più centri in Italia, o nel comitato etico competente per la struttura a cui afferisce lo sperimentatore principale, nel caso di studio monocentrico in Italia). Tale parere deve essere inviato al Ministero della salute.
Solo qualora ricorrano effettivamente le condizioni individuate ai sensi dell’Art. 66, paragrafo 7, lettera a) dell’IVDR, lo studio può essere avviato immediatamente dopo la data di convalida della domanda ed il Ministero della Salute proseguirà le attività di valutazione.
Se non viene data notifica allo Sponsor, la data di convalida equivale all'ultimo giorno dei termini dell’IVDR di cui all’articolo 66 paragrafi 1, 3 e 4, rispettivamente.
La domanda di studio delle prestazioni è presentata in alternativa da:
0_Istruzioni per l'invio elettronico dei file allegati IT EN.pdf
Tariffa: in attesa di determinazione delle tariffe
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
Consulta il Trovanormesalute
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)
Ufficio 4 - Dispostivi medico diagnostici in vitro
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 19 gennaio 2023