
La misura compensativa (prove attitudinali) per il riconoscimento della qualifica di ODONTOIATRA conseguita all'estero si terrà presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali della “Sapienza Università di Roma”, Edificio RM 101, Via Caserta n. 6 - 00161 Roma, secondo il seguente calendario:
Prova scritta
- 13 giugno 2023, ore 8
Prova pratica/orale
- 20 giugno 2023, ore 8
Solo coloro che hanno ricevuto il decreto dirigenziale di attribuzione della misura compensativa con relativa nota di trasmissione, ai quali peraltro non verrà inviata alcuna lettera di convocazione, potranno partecipare alla presente sessione d’esami.
Le informazioni necessarie per poter partecipare alla misura compensativa, il relativo modulo di richiesta, la scheda dati anagrafici (da inviare all’università) e le modalità di espletamento delle prove sono contenuti rispettivamente nei file sottoindicati.
- Informazioni per partecipare alla misura compensativa
- Modulo di richiesta di partecipazione
- Scheda dati anagrafici (da inviare esclusivamente all’università)
- Modalità di espletamento prove ODONTOIATRI
Scarica i programmi di orientamento allo studio delle diverse materie oggetto degli esami.
- Programma di Endodonzia
- Programma di Parodontologia
- Programma di Protesi Dentarie
- Programma di Medicina Legale
- Programma di Ortognatodonzia (Ortodonzia)
- Programma di Pedodonzia
- Programma di Odontoiatria Conservativa
- Programma di Gnatologia
- Programma di Implantologia
- Programma di Clinica Odontostomatologica
- Programma di Radiologia
- Programma di Chirurgia orale
- Programma di Igiene
Indicazioni bibliografiche fornite dall’Università:
-
Endodonzia: SIE Manuale di Endodonzia
Autori: SIE Società Italiana di Endodonzia - Proff. Berutti, Gagliani et al - Maggio 2013 - IDRA MASSON -
Pedodonzia: Odontoiatria Pediatrica
Antonella Polimeni - Casa Editrice Elsevier Masson - 2012 -
Clinica Odontostomatologica: Lezioni di clinica Odontostomatologica
Autori: Luciano Pacifici, Umberto Romeo, Orlando Brugnoletti, Alberto De Biase - Edizioni Ariesdue - 2012 - Patologia orale: Ibsen OAC, Phelan JA: Patologia Orale. V edizione Editore CIC Roma - 2012
-
Medicina legale:
AA.VV.: Manuale di Medicina legale - Ed. Minerva Medica, Torino, 2017 (per gli argomenti di interesse generale);
Norelli G.A., Pinchi V.: Odontologia forense - Piccin, Padova, 2011 (specifico per la medicina legale odontoiatrica) - Ortodonzia: Manuale di Ortodonzia di Bishara - Delfino Editore.
-
Gnatologia:
Patologia dell'articolazione temporo-mandibolare. Dall'eziopatogenesi alla clinica
P. Cascone Di Paolo Carlo UTET, 2004
Esami strumentali nella pratica clinica odontostomatologica
Di Paolo Carlo; Panti Fabrizio, 2011, CIC Edizioni Internazionali
A.T.M. Testo Atlante - Concetti fondamentali
Rampello A. Martina ed. 2004
-
Chirurgia Orale:
Chiapasco M. e coll. “Manuale illustrato di Chirurgia Orale” Seconda edizione MASSON 2006
Annibali S., Pippi R. “Semeiotica fisica odontostomatologica” - Antonio Delfino Editore 2002
Annibali S., Pippi R., Galluccio G., Cristalli M. P. - “Anomalie di eruzione dei primi e secondi molari permanenti. Approccio diagnostico e terapeutico.” Roma: EMSI-Ed. 2012
Annibali S., Pippi R., Sfasciotti G.L. “Chirurgia orale a scopo ortodontico.” MILANO: Elsevier Masson 2007 -
Parodontologia:
Parodontologia clinica e implantologia orale 2009 di Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring -
Protesi dentaria:
La protesi Parziale Rimovibile - Preti G. Pera P. Ed. Piccin
Moderno Trattato di Protesi Mobile Completa - Marino G. Canton A. Marino A. Martina Edizioni
Bioestetica nella Riabilitazione Orale - Prosper L. Quintessenza Edizioni
Consulta
le
notizie di Riconoscimento qualifiche professioni sanitarie
Vai all' archivio completo delle notizie
Consulta l'area tematica:
Riconoscimento titoli