Continua a diminuire l'incidenza, 65 casi su 100mila abitanti. Anche l' Rt, 0,73, tende alla diminuzione. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva scende rispettivamente al 6,4% e al 2,1%. Tutti gli indicatori mostrano un'evoluzione positiva e, al momento, la situazione epidemiologica nel nostro Paese sembra essere sotto controllo
Incidenza in diminuzione, 88 casi su 100mila abitanti. In lieve flessione anche l'Rt, 0,89. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva scende rispettivamente al 7,9% e al 2,3%. La situazione epidemiologica nel nostro Paese sembra avere un andamento positivo mostrando la diminuzione di tutti gli indicatori
La situazione epidemiologica nel nostro Paese appare sotto controllo. Incidenza in diminuzione, 143 casi su 100mila abitanti. Rt in leggero aumento, 0, 91. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica scende a 10,1% mentre resta sostanzialmente stabile quello in terapia intensiva, 3,1%.
Diminuisce l'incidenza settimanale di Covid-19 nel nostro Paese, 233 casi su 100mila abitanti. Scende anche l'Rt, 0,91. Lieve flessione del tasso di occupazione dei posti letto in area medica, 13,7%, mentre resta stabile terapia intensiva, 3,1%. La situazione epidemiologica in questo momento appare sotto controllo
Da 44 anni, universalità, uguaglianza e equità sono i principi guida del nostro Servizio sanitario nazionale. Buone feste ai professionisti, agli operatori e ai volontari che sono il cuore della nostra sanità pubblica e a tutti gli italiani, soprattutto alle persone più fragili.
Scende l'incidenza settimanale di Covid-19 nel nostro Paese, 296 casi su 100mila abitanti. In diminuzione anche l'Rt, 0,98. Aumenta leggermente il tasso di occupazione dei posti letto in area medica, 14,8%, compensato da una lieve flessione della terapia intensiva, 3,2%. La situazione epidemiologica è sostanzialmente stabile
Dal 2023 Il Registro nazionale degli impianti protesici mammari diventerà obbligatorio e raccoglierà informazioni e dati utili per tracciare tutte le protesi , rientare le ricerca, rendere le protesi sempre più biocompatibili, migliorare la sicurezza del paziente. Uno strumento in più per la tua sicurezza.
L’incidenza di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 in Italia è stabile rispetto alla scorsa settimana. Rimane contenuto l’impatto sugli ospedali ma con tassi di occupazione dei posti letto in aumento sia nelle aree mediche che in terapia intensiva. Si ribadisce la necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate, l’uso della mascherina, aereazione dei locali, igiene delle mani e ponendo attenzione alle situazioni di assembramento. L’elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione ed il mantenimento di una elevata risposta immunitaria attraverso la dose di richiamo, con particolare riguardo alle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali, rappresentano strumenti necessari a mitigare l’impatto clinico dell’epidemia.
A quarant'anni dall'isolamento del virus, l'infezione da Hiv è considerata, se adeguatamente trattata, una condizione completamente diversa. Le persone che vivono con Hiv possono convivere con l'infezione senza trasmetterla e avere un'aspettativa di vita paragonabile alla popolazione generale. Nonostante i traguardi raggiunti resta un problema globale.
Proteggiamoci, anche per i momenti più belli.
Soprattutto in questi mesi, i vaccini contro il Covid-19 e l’influenza stagionale sono il modo più efficace per proteggere noi e i nostri cari, soprattutto le persone anziane e fragili.
Parlane con il tuo medico.
Guarda lo spot della campagna di comunicazione 2022 della Presidenza del Consiglio e del Ministero della Salute.
In diretta streaming alle ore 10, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini, terranno una conferenza stampa sulla presentazione della campagna di comunicazione relativa alla promozione dei vaccini antinfluenzali e anti Covid-19.
Pagina 1 di 72