E' una malattia permanente dell'intestino tenue caratterizzata dalla distruzione della mucosa intestinale; è più frequente nelle donne e, se non trattata, aumenta il rischio di alcune complicanze specifiche femminili
In Italia circa 1 milione di persone sono affette da demenza e circa 3 milioni sono direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza dei loro cari
Le donne hanno maggior probabilità di soffrire di disturbi depressivi rispetto agli uomini ed uno dei periodi della vita a maggior rischio è rappresentato dalla gravidanza e dal post-partum
E' una malattia cronica a larghissima diffusione. Il 3% delle persone tra i 35 ed i 69 anni, ha il diabete ma non lo sa. Nella donna in gravidanza (diabete gestazionale) può rappresentare un rischio notevole per madre e bambino
Sono complesse malattie mentali che portano la persona ad avere un rapporto distorto con cibo, peso e immagine corporea
E' spesso una malattia sottovalutata: solo una bassa percentuale di donne che ne soffre sa di esserne affetta. Può interessare la donna già alla prima mestruazione e accompagnarla fino alla menopausa
Per la struttura anatomica dell’apparato genitale, le donne sono più suscettibili; l'età in cui tali infezioni si acquisiscono diventa sempre più bassa
Queste malattie hanno in genere una maggiore prevalenza nelle donne rispetto agli uomini e sono considerate tra le principali cause di disabilità per il sesso femminile
Sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità in Italia, ma sono in gran parte prevenibili perchè riconoscono anche fattori di rischio modificabili, legati a comportamenti e stili di vita
Derivano da disfunzioni della ghiandola tiroidea posta alla base del collo che produce l’ormone tiroideo
E' una malattia sistemica dell'apparato scheletrico caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo
E' considerata l’alterazione endocrina più comune nella donna in età fertile, con effetti di tipo estetico, metabolico e riproduttivo
Sono 3 i tumori femminili per i quali sono previsti gli screening: tumore della mammella (il primo per frequenza), tumore del colon-retto e tumore della cervice uterina
La ricerca scientifica degli ultimi anni mostra significative differenze di genere per quanto riguarda le dipendenze da sostanze e quelle comportamentali, con riguardo alla tipologia della dipendenza, ai fattori di rischio, ai meccanismi neurobiologici e ormonali etc.