La Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione predispone periodicamente il “Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l'Istituto superiore di sanità (ISS).

Approvato dal Coordinamento tecnico interregionale interdisciplinare per la sicurezza alimentare, il Piano ha lo scopo di facilitare la programmazione e il coordinamento delle attività di controllo svolte in questo specifico settore dalle Autorità sanitarie regionali e provinciali nonché dagli Uffici periferici USMAF del Ministero della salute, in applicazione sia dei Regolamenti (CE) 1829/2003 e 1830/2003, sia del Regolamento (CE) 625/2017.

Il documento si articola in più parti definendo, per tutti i soggetti coinvolti, ruoli e obiettivi, individuando i principali gruppi alimentari da sottoporre al controllo e fornendo dettagliate indicazioni applicative del relativo campionamento.

In breve, l’attuazione del Piano per le parti e negli ambiti territoriali di rispettiva competenza è affidata:

  • alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano per la programmazione e il coordinamento delle attività di vigilanza e controllo sul territorio regionale di competenza
  • alle ASL per l’espletamento delle attività di vigilanza e controllo
  • ai Posti di controllo frontalieri (USMAF) per le attività di controllo sui prodotti destinati all’alimentazione umana presentati all’importazione
  • agli IZS, alle ARPA, alle ASL quali laboratori designati dalle Autorità regionali competenti, per l’effettuazione delle analisi di laboratorio
  • al CROGM per quanto riguarda la raccolta dei dati relativi alle attività di controllo - database - e il supporto tecnico per le procedure di analisi
  • all’ISS per le revisioni di analisi su campioni di alimenti non conformi.

Leggi il Piano Nazionale OGM 2020-2022.


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 10 ottobre 2008, ultimo aggiornamento 30 luglio 2020

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area