Pubblicità sanitaria
(art. 21 del D.L. 24.02.97, n. 46)
L'Azienda fabbricante o responsabile dell'immissione in commercio di un prodotto chiede il rilascio dell'autorizzazione ad effettuare una pubblicità sanitaria presentando una domanda in bollo completa di tutte le informazioni inerenti la Ditta stessa, il prodotto pubblicizzato, il tipo di pubblicità e il relativo mezzo di diffusione.
Per tutte le informazioni consulta la pagina relativa al Servizio:
Autorizzazione ad effettuare una pubblicità sanitaria per dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro
Ai fini della corretta istruzione delle pratiche è necessario anche tener conto di:
-
Nuove Linee guida della pubblicità sanitaria dei dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici (20 dicembre 2017)
-
Utilizzo del testimonial nella pubblicità dei dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici (27 settembre 2017)
-
Integrazione delle Linee guida della pubblicità dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici su Facebook (24 ottobre 2019)
-
Chiarimenti pubblicità mascherine chirurgiche (21 ottobre 2020)
- Decreto ministeriale 6 ottobre 2020. Esclusione della pubblicita' dei profilattici dall'autorizzazione del Ministero della salute. (G.U. Serie Generale , n. 284 del 14 novembre 2020)