
Il Piano di Formazione USMAF è un programma di attività formative annualmente offerto al personale in servizio presso gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera e ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento sugli eventi che possono coinvolgere l’operatività degli Uffici, sia a livello nazionale che locale, sia nelle attività istituzionali quotidiane che in occasione di situazioni di emergenza o di eccezionalità.
L’attività è ideata e gestita dall’Ufficio III della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria.
Di seguito la documentazione relativa alle attività formative attivate:
Piano di formazione 2018
Emergenze sanitarie: protocolli e protezione biologica
- Situazione epidemiologica internazionale
- Classificazione degli agenti infettivi in relazione alla sicurezza biologica
- Principi di massima cautela nell'uso dei DPI. Prova di vestizione e svestizione
- Reparto Sanità Pubblica CRI - biocontenimento, collaborazioni e nuove sperimentazioni. Una idea esportabile
- Sanità Transfrontaliera e protezione biologica del personale
Malattie trasmesse da vettori in ambito aeroportuale
- Eco-epidemiologia delle malattie trasmesse da vettori
- La malaria
- Zanzare esotiche nei porti pugliesi: risultati preliminari di una studio pilota
- Igiene aeroportuale, procedura di disinsettazione degli aerei, controlli degli interventi di disinsettazione nel sedime aeroportuale
- Monitoraggio entomologico per arbovirosi in ambito aeroportuale: esperienza sul campo
- Rabbia: gestione dei casi sospetti e provenienti dall'estero
- Cambiamenti climatici e malattie trasmesse da vettori
- Vaccinazioni e malattie trasmesse da vettori
- Ruolo dei dipartimenti di Igiene e prevenzione nella gestione delle malattie trasmesse da vettori
Piano di formazione 2017
Applicativo NSIS-USMAF: aggiornamento - 7 novembre
- Panoramica attività USMAF-SASN
- Procedura modifica anagrafica email utenti NSIS-USMAF
- Dalla richiesta alla chiusura pratica merci
- Importanza del corretto inserimento dei dati nell’applicativo NSIS-USMAF
- Ricerca allerte e conteggio delle 10 negativita consecutive
- Prossime modifiche ed implementazioni future
- Addestramento sanitario marittimi rilascio certificati first aid e medical care
USMAF-SASN e importazione di merci di interesse sanitario - 17 ottobre
- Problematiche con l’importazione di farmaci
- Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto
- Dispositivi medici: criticità nella richiesta di Nulla Osta sanitario all’importazione
- Controlli di laboratorio: problematiche e possibili soluzioni
- Il Regolamento novel food
- Allerta consumatori Rapex - Il ruolo degli USMAF
- Normativa di settore per l'Intervento dei NAS
Evento formativo addestrativo per la risposta sanitaria a situazioni di emergenza - 9/12 ottobre
- Stazione radio USMAF
- Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
- Logistica sanitaria - I depositi della SNA
- La difesa civile in Italia
- La Digital Disease Detection e la sorveglianza basata su eventi (EBS)
- 2° Maritime Rescue Sub Centre
ACLS: rianimazione cardiopolmonare avanzata - 20/21 settembre
- Organizzazione del soccorso
- Arresto cardiaco o morte improvvisa
- Monitoraggio cardiaco elettrocardiografia e riconoscimento dei sintomi
- Defibrillazione
- Pacing cardiaco in emergenza
- Shock anafilattico
- Aspetti organizzativi e medico legali della emergenza interna
- Adult Respiratory Distress Syndrome
- Test - Corso ACLS: rianimazione cardiopolmonare avanzata
Piano di formazione 2016
Attività sanitarie in scenari non convenzionali
- Interpretazione sanitaria dei valori dosimetrici
- Ruolo e preparazione dell'equipe medico legale nei diversi livelli d'intervento
- Le competenze sanitarie dello Stato e le situazioni di emergenza nazionale
- Le maxiemergenze conseguenti ad attacco asimmetrico
- La produzione farmaceutica di guerra
- La difesa civile
- Air evacuation of patient with high infectious disease under biosafety containment
- Flussi migratori e gestione delle operazioni di sbarco
- La risposta sanitaria e le sue criticità nelle emergenze nazionali
- Nuove sostanze d'abuso: un problema di sicurezza nazionale?
- La protezione biologica nelle attività usmaf
- Protezione civile Calamità naturali: rischi meteo-idrogeologico e idraulico, sismico, ambientale, antropico; eventi di tipo a-b-c
Piano di formazione 2015
Protocolli e protezione biologica
- Reparto Sanità Pubblica CRI-biocontenimento, collaborazioni e nuove sperimentazioni. Una idea esportabile
- Il trasporto aereo in alto biocontenimento
- Rischio biologico: la prevenzione per il personale della Marina Militare
- Sanità transfrontaliera: la protezione biologica
- Le regole d'oro per la realizzazione di un team di eccellenza
- Il trasporto dei pazienti con patologie altamente contagiose. I punti ancora aperti
- Gli assetti di bio-contenimento del Corpo Militare CRI impiegati nelle operazioni di controllo dei flussi migratori
Nozioni di tanatologia di competenza USMAF
- Attività USMAF e regolamento di Polizia mortuaria
- Regolamento di Polizia Mortuaria. Possibile aggiornarlo?
- Tossicologia forense
- Linate, 8 ottobre 2001
- Ispezione cadaverica esterna. Traumatologia forense
Flussi migratori e problematiche sanitarie
- Il caso ORIONE
- Il fenomeno migratorio
- Il punto su Ebola
- Il trasporto aereo in alto biocontenimento
- La gestione delle emergenze sanitarie
- La gestione delle salme
- Medicina di frontiera
- Organizzazione SAR nazionale e attività operativa dell'IMRCC
- Organizzazione USMAF nei POE'S - Sicilia e criticità
- Paziente con infezione sospetta o confermata da virus Ebola - Problematiche per il trasporto
- The comprehensive response to Ebola and other Emerging Infections: the approach of the National Institute for Infectious Diseases "L. Spallanzani", Rome
- USMAF e fenomeni migratori
Elementi di sanità marittima, aeroportuale e attività di polizia sanitaria
- Attività di vigilanza su aereomobili: virus Ebola (MVE) procedure sanitarie
- Attività di vigilanza su navi
- Comando Carabinieri per la tutela della salute - NAS di Livorno (zip, 9696 Kb)
- Comunicazione rapide e reti di allerta
- Contraffazione farmaceutica e importazioni illegali
- Decesso a bordo - Ispezione esterna e ulteriori competenze
- I traffici illeciti via mare e l'azione di contrasto della Guardia di Finanza
- Il Centro Internazionale Radio Medico (CIRM) e la sorveglianza sanitaria a bordo delle navi (zip, 9886 Kb)
- L'igiene e la sicurezza a bordo delle navi nazionali
- La convenzione MLC 2006
- La Polizia Sanitaria
- SHIPSAN ACT, un progetto europeo a tutela della salute dei viaggiatori marittimi
Piano di formazione 2013
Funzionario di turno e collegamento ed assistente operatore di sala
- La Croce Rossa Italiana Reparto di Sanità Pubblica: sperimentazione di un modello nelle maxi emergenze
- Emergenze e centrali operative dei VV.F. - Il C.N.VV.F. Struttura Centrale e Territoriale
- Il regolamento sanitario internazionale
- Il ruolo del Ministero della Salute nella risposta sanitaria di Difesa Civile e nelle situazioni di crisi
- Scenari e pianificazioni di gestione crisi in Difesa Civile
- Ricerca e sorveglianta contatti TBC
- Focal Point nazionale per il Regolamento Sanitario Internazionale e comunicazioni di allerta
Gestione sanitaria delle radiocontaminazioni
- Materiale didattico (.zip, 106 Kb)
Medicina legale di competenza USMAF
- Problemi di patologia forense e di identificazione nei mass disaster
- Atto medico e attività USMAF
- Lo stato di necessità
- Nozioni di tanatologia - I
- Nozioni di tanatologia - II
- Argomenti di tossicologia
Applicativo NSIS USMAF: aggiornamento
- Introduzione: livello di utilizzo raggiunto
- Gestione cruscotti di ricerca
- Aggiornamento - Implementazioni future
- Aggiornamento - nuove implementazioni
- Profilazione utenti USMAF e USMAF Area Pubblica |
- Importanza del corretto inserimento dei dati nell'applicativo NSIS_USMAF
Piano di formazione 2012
- Programma applicativo NSIS
- Programma medicina legale
- Programma polizia sanitaria
- Didattica corsi Usmaf 2012
- Principali adempimenti amministrativo-contabili di competenza USMAF
Piano di formazione 2011
Procedure operative in risposta alle emergenze sanitarie di interesse del Regolamento Sanitario Internazionale
- Programma Corso - Procedure operative in risposta alle emergenze sanitarie di interesse del Regolamento Sanitario Internazionale |
- Epicrisi di attivazioni USMAF
- Indicazioni per gli interventi del personale sanitario USMAF a bordo di navi per motivi di sanità pubblica e in applicazione del regolamento sanitario internazionale
- Discussione sui casi
- Le criticità operative e le realtà locali - La politica delle alleanze
- Nuove attività nell'ambito di collaborazioni tra Amministrazioni : La Difesa Civile
- La vigilanza sui Farmaci negli ambiti transfrontalieri
- Shipsan Trainet
Esercitazione di sanità pubblica
- Programma Corso - Esercitazione di sanità pubblica
- Emergenze sanitarie di competenza del Ministero della salute
- Il Ministero della salute come focal point nazionale per IHR
- La sicurezza nelle comunicazioni
- Organizzazione dello stato e difesa civile
Ulteriore documentazione del corso
- Emergenze e informazione
- Logistica e sanità
- Ricerca e sorveglianza contatti TBC
- Difesa civile e comunicazioni in ambito saniario
- Ustica
Attività di polizia sanitaria
- Programma Corso - Attività di polizia sanitaria
- Attività di Polizia Sanitaria di interesse USMAF
- Le Frodi Alimentari
- La Contraffazione Farmaceutica
- L'Ausilio della Chimica degli Alimenti per l'attività ispettiva
- I Controlli Doganali in materia alimentare e farmaceutica
- Il prelevamento dei Campioni
- Il Sistema di Allerta Rapido (RAPEX)
- Linee Guida GU del 26 01 10 Serie L 22
- Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005
- Codice del Consumo con integrazioni del 2008
- NSIS e Vigilanza Sanitaria
- Attività di Vigilanza su Sostanze Chimiche (REACH)
- Attività europea e nazionale per l’attuazione del Regolamento REACH e CLP. Organizzazione dell’attività di vigilanza
- Dispositivi Medici : Attività di sorveglianza in frontiera
Idoneità psicofisica per patenti di guida
- Programma Corso - Idoneità psicofisica per patenti di guida
- USMAF e Attività Medico Legale
- La Direttiva Europea 112/2009/CE
- Epilessia e Idoneità alla guida
- Diabete e idoneità alla guida
- Disturbi visivi e idoneità alla guida
- Situazioni Particolari
- L'ausilio dello Psichiatra nel giudizio di idoneità
Piano di formazione 2010
ACLS - Rianimazione Cardiopolmonare avanzata
- Modulo 1
- Modulo 2
- Arresto CC
- ECMO
- Gestione vie aeree
- Pacing cardiaco in emergenza
- Situazioni particolari
- Audio e video - Prima parte
- Audio e video - Seconda parte
- Audio e video - Terza parte
Applicativo NSIS
- Utilizzo applicativo
- Nuove Implementazioni
- Corretto inserimento dati
- Applicazione 194
- Importanza della corretta gestione dati contabili
Attività di polizia sanitaria
- Igiene navale
- RASFF
- NAS - Campionamento
- NAS - Frodi, adulterazione, alterazione, contraffazione, pericolosità, nocività
- NAS - Verbalizzazione
- La chimica e il laboratorio
Il procedimento amministrativo
- Autotutela
- Gli accordi fra pubbliche amministrazioni
- I pareri
- La conferenza di servizi
- Norme autocertificazione
- Procedimento amministrativo
- Silenzio