-
Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici. Anno 2018
-
Interventi alla X Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Roma, 18 - 19 dicembre 2017
-
Interventi alla IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Roma, 19 - 20 dicembre 2016
-
Interventi alla VIII Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Roma, 17 - 18 dicembre 2015
-
Ministerto della salute Le indagini cliniche dei dispositivi medici
Roma, 2015
-
Interventi alla VI Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Roma, 17 - 18 dicembre 2013
-
Interventi alla V Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Roma, 5 - 6 dicembre 2012
-
Borderline and Classification Working Group. Manual on Borderline and Classification in the Community Regulatory Framework for Medical Devices.
Version 1.13 (10-2012)
-
Interventi alla IV Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Roma, 31 maggio - 1 giugno 2011
-
Interventi alla III Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Roma, 13- 14 aprile 2010
-
Ministero della salute. Direzione generale dei medicinali e dei dispositivi medici
Dispositivi medici. Aspetti regolatori e operativi. II edizione. Roma 2010 (pdf, 4 MB)
-
Atti del Convegno: Dispositivi medici: nuove strategie e prospettive del sistema vigilanza
SANIT - Roma, 25 giugno 2008
-
II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Cenobbio, 18 - 19 marzo 2008
-
Atti della I Conferenza nazionale sui dispositivi medici: attualità e prospettive
Roma, 7 - 8 giugno 2007
-
Una famiglia per bene... CE
Guida per i cittadini
-
Ministero della salute. Direzione generale dei medicinali e dei dispositivi medici
Dispositivi medici. Aspetti regolatori e operativi. Roma, 2007 (pdf, 3 MB)
-
Ministero della salute. Direzione generale dei medicinali e dei dispositivi medici
La classificazione dei dispositivi medici. Roma, giugno 2007 (zip, 3 MB)
Istruzioni
Il contenuto, scaricabile in formato zip, richiede l'utilizzo di un browser e del software Flash Player. Il download del software può essere effettuato dal sito di Adobe.
Le impostazioni di sicurezza del browser potrebbero bloccare alcune funzionalità; approvare l'esecuzione dei controlli cliccando sui messaggi inviati dal browser. Questa operazione non danneggerà in alcun modo il PC. Il prodotto dispone della funzione Guida con indicazioni per la navigazione delle pagine.