Il ministro della Salute Roberto Speranza ha presentato il 2 dicembre 2020 al Parlamento le linee guida del Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 (Decreto 2 gennaio 2021), elaborato da ministero della Salute, Commissario Straordinario per l’Emergenza, Istituto Superiore di Sanità, Agenas e Aifa. Come previsto dal Piano stesso, l'8 febbraio 2021 è stato pubblicato il documento che aggiorna le categorie e l’ordine di priorità per la seconda fase della campagna vaccinale contro il Covid-19 in base all’evoluzione delle conoscenze e alle informazioni sui vaccini disponibili:
Punti fondamentali del piano
- Vaccinazione gratuita e garantita a tutti
- 27 dicembre 2020, inizio vaccinazione in Italia ed Europa (Vaccine Day)
- Identificazione delle categorie da vaccinare con priorità nella fase iniziale a limitata disponibilità dei vaccini: operatori sanitari e sociosanitari, residenti e personale delle Rsa per anziani
- Logistica, approvvigionamento, stoccaggio e trasporto, di competenza del Commissario straordinario
- Governance del piano di vaccinazione, assicurata dal coordinamento costante tra il ministero della Salute, la struttura del Commissario straordinario e le Regioni e Province Autonome
- Sistema informativo per gestire in modo efficace, integrato, sicuro e trasparente la campagna di vaccinazione
- Farmacosorveglianza e sorveglianza immunologica per assicurare il massimo livello di sicurezza nel corso di tutta la campagna di vaccinazione e la risposta immunitaria al vaccino.
Dosi di vaccino disponibili
- Tabella - Stima della potenziale quantità di dosi di vaccino disponibili (in milioni) in Italia nel 2021, per trimestre e per azienda produttrice, in base ad accordi preliminari d'acquisto (APA) sottoscritti dalla Commissione europea e previa AIC (aggiornamento 3 marzo 2021)
Dati vaccinazioni
E' attiva una dashboard dove sono pubblicate le statistiche relative alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19 su tutto il territorio nazionale, raccolti giornalmente attraverso l'Anagrafe nazionale vaccini gestita dal Ministero della salute e alimentata dalle Regioni e Province autonome:
I dati in formato open della dashboard Report vaccini sono disponibili dal 5 gennaio 2021 alla pagina:
Domande e risposte
- Ministero della Salute - Domande e risposte più frequenti sui vaccini anti Covid-19
- AIFA - Domande e risposte sui vaccini a mRNA (Comirnaty e Moderna)
- AIFA - Domande e risposte sui vaccini a vettore virale (AstraZeneca)
- ISS - Speciale Covid-19 Vaccini, Domande e risposte
Fake news
Piano e norme attuative
- Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 (8 febbraio 2021)
- Decreto 2 gennaio 2021 - Adozione Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023
Sito dedicato
Altri link
- Commissario straordinario per l'emergenza
- Commissione Europea
- EMA - European Medicines Agency
- AIFA - Agenzia italiana del Farmaco
- Agenas - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
- ISS - Istituto Superiore di Sanità.

Il vaccino Comirnaty viene somministrato agli adulti e agli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni.
- Nome Comirnaty
- Produttore Pfizer/BioNTech
- Tipo di vaccino Vaccino a mRNA (RNA messaggero) contro COVID-19 (modificato a livello dei nucleosidi)
- Efficacia 94,6% a partire da 7 giorni dopo la somministrazione della seconda dose
- Data AIC in Europa 21 dicembre 2020
- Data AIC In Italia 22 dicembre 2020
- Modalità di somministrazione due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di almeno 21 giorni l’una dall’altra
- Modalità di conservazione in congelatore a una temperatura compresa tra -90°C e -60°C, nella confezione originale
- Data prima dose somministrata 27 dicembre 2020
Scarica
Normativa
- Circolare 3 marzo 2021 - Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 14 gennaio 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 per la FASE 1 e aggiornamento del consenso informato
- Decreto-legge 5 gennaio 2021 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 5 - consenso informato ospiti Rsa e altre strutture)
- Circolare 29 dicembre 2020 - Trasmissione nota AIFA di specificazione all’uso di 6 dosi per fiala Vaccino Pfizer Biontech (Comirnaty)
- Circolare 24 dicembre 2020 - Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione
Per approfondire
- AIFA - Primo Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini Covid-19 (27 dicembre 2020 - 26 gennaio 2021)
- Ministero Salute - Domande e risposte più frequenti sui vaccini anti Covid-19
- AIFA - pagina Vaccini Covid-19
- AIFA - Domande e risposte più frequenti sui Vaccini a mRNA
- Fake News
- Report vaccini anti Covid-19
Il vaccino Moderna viene somministrato agli adulti e agli adolescenti di età pari o superiore a 18 anni.
- Nome COVID-19 Vaccine Moderna
- Produttore Moderna Biotech
- Tipo di vaccino Vaccino a mRNA (RNA messaggero) contro COVID-19 (modificato a livello dei nucleosidi)
- Efficacia 93.6% a partire da 14 giorni dopo la somministrazione della seconda dose
- Data AIC in Europa 6 gennaio 2021
- Data AIC In Italia 7 gennaio 2021
- Modalità di somministrazione due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di almeno 28 giorni l’una dall’altra
- Modalità di conservazione in congelatore a una temperatura compresa tra -25°C e -15°C, è stabile tra +2°C e +8°C per 30 giorni se in confezione integra
- Data prima dose somministrata 14 gennaio 2021
Scarica
Normativa
- Circolare 3 marzo 2021 - Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 14 gennaio 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 per la FASE 1 e aggiornamento del consenso informato
- Decreto-legge 5 gennaio 2021 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 5 - consenso informato ospiti Rsa e altre strutture)
- Circolare 24 dicembre 2020 - Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione
Per approfondire
- AIFA - Primo Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini Covid-19 (27 dicembre 2020 - 26 gennaio 2021)
- Ministero salute - Domande e risposte più frequenti sui vaccini anti Covid-19
- AIFA - Pagina Vaccini Covid-19
- AIFA - Domande e risposte più frequenti sui Vaccini a mRNA
- Fake News
- Report vaccini anti Covid-19
Il vaccino AstraZeneca viene somministrato alle persone di età compresa tra 18 e 65 anni, ad eccezione dei soggetti estremamente vulnerabili.
- Nome Vaccine AstraZeneca
- Produttore AstraZeneca AB
- Tipo di vaccino Vaccino a vettore virale che utilizza una versione modificata dell’adenovirus dello scimpanzé, non più in grado di replicarsi, come vettore per fornire le istruzioni per la sintesi della proteina spike di SARS-CoV-2
- Efficacia 59,5% a partire da 15 giorni dopo la somministrazione della seconda dose
- Data AIC in Europa 29 gennaio 2021
- Data AIC In Italia 30 gennaio 2021
- Modalità di somministrazione due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di almeno 4-12 settimane l’una dall’altra
- Modalità di conservazione in frigorifero a una temperatura compresa tra 2°C e 8°C; non va congelato
Scarica
Normativa
- Circolare 3 marzo 2021 - Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2
- Circolare 22 febbraio 2021 - Aggiornamento sulle modalità d’uso del vaccino COVID-19 Vaccine AstraZeneca e delle raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare 9 febbraio 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e chiarimenti sul consenso informato
- Circolare 14 gennaio 2021 - Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 per la FASE 1 e aggiornamento del consenso informato
- Decreto-legge 5 gennaio 2021 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 5 - consenso informato ospiti Rsa e altre strutture)
- Circolare 24 dicembre 2020 - Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione
Per approfondire
- Ministero salute - Domande e risposte più frequenti sui vaccini anti Covid-19
- AIFA - Pagina Vaccino AstraZeneca
- AIFA - Domande e risposte più frequenti sui vaccini a vettore virale
- Fake News
- Report vaccini anti Covid-19