Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Dispositivi medici
immagine laboratori

Designazione dei laboratori di riferimento dell'Unione europea

L'articolo 100 del Regolamento (UE) 2017/746 (testo consolidato) riconosce alla Commissione europea la possibilità di designare uno o più laboratori di riferimento dell'Unione europea (“laboratori di riferimento dell'UE” - EURLs), che soddisfino i criteri indicati al paragrafo 4 dell'articolo 100, per dispositivi o per una categoria o un gruppo di dispositivi specifici oppure per rischi specifici relativi a una categoria o gruppo di dispositivi.

La Commissione europea può designare, mediante atti di esecuzione, solo i laboratori per i quali uno Stato membro ha presentato una domanda di designazione.

Nell'ambito della loro designazione i laboratori di riferimento dell'UE, tra i diversi compiti, svolgono:

  • la verifica delle prestazioni dichiarate dal fabbricante e la conformità dei dispositivi di classe D alle specifiche comuni applicabili
  • adeguate analisi su campioni di dispositivi fabbricati o lotti di dispositivi di classe D

A tal fine, la Commissione ha invitato gli Stati membri a presentare le candidature per la designazione dei laboratori di riferimento dell'UE. Uno Stato membro può presentare le domande alla Commissione europea solo per i laboratori candidati situati sul proprio territorio.

Presentazione delle candidature

I laboratori interessati hanno la possibilità di presentare la propria candidatura.

Le domande e la documentazione di cui agli allegati di seguito riportati dovranno pervenire entro il 5 gennaio 2023 all’Ufficio 4 – Dispositivi medico diagnostici in vitro - Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico - all’indirizzo di posta certificata dgfdm@postacert.sanita.it e dovranno avere come oggetto “Domanda di designazione EURL - Nome del laboratorio”.

In alternativa, qualora le dimensioni dei file non lo consentano, le domande potranno essere inviate per posta raccomandata AR, all’indirizzo Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma.

Le domande presentate saranno valutate da una Commissione che sarà nominata dopo il termine di scadenza della presentazione delle domande

Ulteriori elementi conoscitivi utili sono reperibili sul sito della Commissione Europea alla pagina

Consulta il bando e gli allegati:

Gli allegati II, XI e XII sono pubblicati in ossequio al principio di trasparenza ma sono ad uso esclusivo degli Stati membri.

Informazioni

È possibile richiedere ulteriori informazioni all’indirizzo di posta certificata dgfdm@postacert.sanita.it.


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 11 ottobre 2022, ultimo aggiornamento 12 gennaio 2023

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area